• Quasi la totalità dei giocatori patologici maschi ha iniziato a giocare durante l’adolescenza.
  • Un alto numero di ragazzi minorenni ha accesso a giochi d’azzardo.
  • Negli adolescenti, il rischio di sviluppare un comportamento di gioco è doppio rispetto agli adulti.
  • Spesso chi presenta problemi legati al gioco d’azzardo on-line, presenta anche difficoltà legate all’utilizzo di internet.
  • Le slot machines sono il gioco con il quale più facilmente si può sviluppare una patologia.
  • I giochi più gettonati tra i giovani sono: bingo, gratta e vinci, slot machines e poker.
  • Un importante fattore di rischio che favorisce l’instaurarsi di un problema di gioco è la presenza di genitori che hanno – o hanno avuto – problemi di gioco.
  • Tendono ad avere difficoltà con il gioco quelle persone che sono attratte dalla ricerca del rischio e quindi amano le esperienze eccitanti.
  • Coloro che credono che il gioco d’azzardo sia un gioco di abilità svilupperanno più facilmente dei problemi in tal senso.
  • Giocano più spesso in maniera problematica le persone che sono impulsive e ansiose.
  • La massiccia azione pubblicitaria favorisce nel giocatore la banalizzazione dei rischi poiché i messaggi mettono in risalto le caratteristiche positive di tale attività.
  • I giochi più gettonati sono il Poker, le Slot machines, il Black Jack, il Bingo e le Scommesse sportive. 
  • Chi gioca “on-line” tende a scommettere cifre maggiori rispetto a chi gioca “live”.
  • Tra coloro che prediligono la modalità “on-line” c’é un rischio maggiore di diventare giocatori problematici/patologici.
  • Chi presenta delle difficoltà con il gioco “on-line” tende a giocare anche “off-line”.
  • Chi presenta difficoltà a giocare “on-line” é colui che gioca a più giochi in contemporanea e/o possiede un numero maggiore di “account”.
Via Cabriolo, 7543036 Fidenza PR

Copyright © 2023 by Lodesana Lab. All rights reserved.

Copyright © 2023 by Lodesana Lab. All rights reserved.