Il termine “gioco d’azzardo on-line” (oppure On-line Gambling, Internet Gambling, ecc.) fa riferimento ai diversi giochi d’azzardo che si possono trovare sul WEB.
Da tempo in gran parte del mondo é possibile giocare d’azzardo on-line. I siti che offrono questo tipo di possibilità sono pressoché infiniti. Grazie ad una connessione, un tablet, un PC oppure un telefonino, é possibile giocare d’azzardo in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.
Il gioco d’azzardo, se paragonato all’offerta di gioco terrestre, presenta numerosi vantaggi per il consumatore:
- Accessibilità e disponibilità: si può giocare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. I siti internet infatti non chiudono mai e propongono giochi 24h/24.
- Anonimato: per giocare non é necessario uscire di casa, si possono utilizzare dei “Nicknames” che permettono di rimanere anonimi. Diventa quindi facile, per il giocatore, tenere nascoste le proprie abitudini di gioco.
- Semplicità e velocità: per accedere ai giochi “on-line” é sufficiente avere una connessione e in pochi passaggi – o come si usa dire nell’era digitale – “in pochi click”, é possibile creare un conto e quindi giocare. Inoltre, grazie alle carte di credito prepagate é molto semplice avere a disposizione denaro da utilizzare per questo tipo di attività.
- Minor controllo: accedere ai siti “on-line” é facile e giocando, non vi é nessun controllo sociale (altri giocatori, personale di sala, ecc.).
- Il gioco é interattivo: il giocatore può tessere contatti con altri players, può giocare in contemporanea su più piattaforme e ciò gli consente di immergersi pienamente nell’attività di gioco.
- I giochi sono costruiti per essere attraenti: spesso, infatti, essi fanno riferimento a personaggi di serie TV oppure a video giochi famosi.
- L’offerta di giochi “on-line” é pressoché illimitata.
- La possibilità di giocare in modalità “free to play”: molti siti propongono la possibilità di provare a giocare senza soldi, come si trattasse di un allenamento. Spesso, durante queste partite di prova, le probabilità di vincita sono maggiori rispetto a quando si gioca con soldi veri. Questa situazione può influenzare il comportamento futuro del giocatore e spingerlo a tentare la fortuna con i soldi veri.
Questi aspetti – spesso attraenti – hanno un risvolto negativo: possono indurre il giocatore/consumatore a scommettere maggiormente, a prendersi maggiori rischi e questo può portare ad una perdita di controllo sul proprio comportamento di gioco.
